Quale colore mi metto oggi?
La scelta dei colori e degli abbinamenti da indossare potrebbe sembrare una considerazione puramente estetica e di gusto, trascurabile e di poca importanza, ed invece questa scelta ha valenze ben più profonde e complesse.
Il colore è la percezione che abbiamo della luce solare e, con il suono, è il filo conduttore di tutta la nostra vita.
I colori rappresentano i vari aspetti della nostra vita, del nostro modo di essere, declinando le nostre emozioni, i nostri sentimenti, ed evidenziando il nostro gusto.
L’amico Vadim è la nostra ‘guest star’, per noi modello super fashion vestito da Vivienne Westwood.
Dell’originalissima stilista Vivienne Westwood c’è il post sulla Sfilata Man SS17
Nelle foto altre due proposte di Vivienne Westwood dove il protagonista è il colore.
Nella quotidianità infatti con la scelta del colore che vestiamo comunichiamo al mondo le nostre emozioni esprimendo inconsciamente il nostro stato d’animo, il nostro stato psicofisico, il nostro modo di essere.
Col colore, scegliendo quale colore indossare, concretizziamo e rendiamo manifesti infatti tutti i nostri conflitti interiori, le nostre aspirazioni, le nostre gioie e le nostre paure.
Nella foto sopra della talentuosa FabinaLaurenzi il gioco cromatico dell’outfit e dell’ambiente è rivelatore.
Come rivelatrice è la scelta cromatica delle due forti personalità degli scatti sotto: un istrionico e travolgente Vittorio Molteni e Fabry.
PERCHE’ INDOSSO QUESTO COLORE?
Se fino ad oggi scegliavamo il colore da indossare in maniera inconscia, automatica, seguendo probabilmente parametri puramente estetici, da adesso, la nostra scelta sarà più consapevole.
Divenuti consapevoli di quello che i colori esprimono e rappresentano, siamo infatti in grado di valutare attentamente le nostre scelte cromatiche, cercando di canalizzare le energie che il colore esprime a nostro favore, in modo che ci possano in qualche modo aiutare nel nostro quotidiano
SIAMO IL COLORE CHE VESTIAMO
Se il colore rappresenta ed esteriorizza il nostro stato fisico attuale, allo stesso modo possiamo usare il colore come strumento “terapeutico” in modo da aiutarci a combattere e a superare certe fragilità e certi stati d’animo.
Se ad esempio siamo nervosi e depressi dobbiamo evitare di scegliere di indossare il colore che esprime proprio ansia, depressione, e che è proprio quel colore che inconsciamente siamo portati a voler vestire.
Dobbiamo invece imporci di indossare quel colore che combatte e contrasta l’ansia e la depressione che abbiamo e che ci da equilibrio, pace, tranquillità come le tonalità del blu o del verde.
Se abbiamo bisogno di un po’ di fortuna, indossiamo qualcosa di rosso: il rosso è infatti il colore della energia positiva. della fortuna e del successo. Pensate a quante aziende di successo mondiale hanno nel loro marchio il colore rosso.
In un colloquio di lavoro devo saper esaltare e dimostrare di possedere quelle qualità, che sono ritenute fondamentali per ricoprire quel ruolo.
Dovrò pertanto vestire quel colore che meglio di altri manifesta, esprime quelle qualità così che andrò a influenzare il mio interlocutore.
Allo stesso modo un selezionatore potrà ‘vedere’ attitudini e personalità di chi gli sta difronte interpretando il colore e l’outfit che il candidato ha scelto di indossare per l’occasione.
Qualche esempio:
- COLORI TENUI e Abiti Fluidi con accessori semplici rivelano una personalità introversa che evita di mettersi in mostra.
- OUTFIT CURATO, coordinato, con colori decisi tipo Rosso e Arancio, rappresenta una personalità decisa, sicura di se, propositiva.
- OUTFIT APPROSSIMATIVO e COLORI SCURI sono tipici della persona “arrabbiata”, insicura e che si sente inadeguata.
- OUTFIT OVER e colori neutri o scuri rappresentano una persona che si sente oppressa, che gli “manca l’aria”; una persona timida e che cerca di nascondersi.
I COLORI: COSA RAPPRESENTANO??
I colori rappresentano uno stato d’animo, una emozione, ma anche un sapore, un elemento della natura ed un organo del nostro corpo.
Di seguito uno schema sintetico col quale prender consapevolezza di cosa rappresentano i colori e dal quale, volendo, iniziare un percorso di approfondimento.
ROSSO= Individualismo, Impulsività, Fortuna. Sapore: Amaro. Elemento: Fuoco. Organo: Cuore, Sangue.
GIALLO= Energia, Nervosismo, Ambizione. Sapore: Dolce. Elemento: Terra. Organo: Milza, Bocca, Stomaco.
VERDE= Perseveranza, Onestà, Ordine, Realismo, Natura. Sapore: Acido. Elemento: Legno. Organo: Fegato, Muscoli, Vista. Il colore Verde viene scelto da chi vuole crescere, affermarsi e da chi ha autostima.
NERO= Ribellione, Contraddizione, Irrazionalità. SAPORE: Salato. Elemento: Acqua. Organo: Reni, Ossa, Denti, Udito.
BIANCO= Creatività, Semplicità, Fatalità. Sapore: Piccante. Elemento: Metallo. Organo: Polmoni, Pelle, Odorato.
BLU= Nobiltà, Equilibrio, Calma, Fiducia, Sicurezza. Sapore: Dolce. Il colore Blu è preferito da persone che si dimostrano essere generose, buoni compagni lavoro, portate al lavoro di squadra, senza gelosie.
La mescolanza dei colori primari da vita a tanti altri colori e sfumature che rappresentano sempre i colori che li hanno generati, ma sottolineando una nota particolare.
Ad esempio la tonalità ROSA sottolinea di più l’aspetto Romantico, mentre l’ARANCIONE quello più Spontaneo e Brillante.
L’AZZURRO: Sensibilità e riflessività ed è più indicato al campo delle comunicazioni.
VIOLA: Altruismo, Sacrificio, Saggezza.
MARRONE: Fiducia e Concretezza.
GRIGIO: Prudenza, Riflessività, Indecisione.
Il rifiuto di un colore denota una carenza, a livello emotivo e fisico, di quelle “caratteristiche” che quel colore rappresenta.
Ed allo stesso modo l’uso continuativo di quel colore determina un “accumulo” di energie che può danneggiare quell’aspetto, emotivo o fisico, rappresentato da quel colore.
Importante quindi dosare i colori che indossiamo ed imparare ad usare i colori cosi da aiutarci magari a superare certe problematiche fisiche ed emotive.
N.B.
In queste note generiche non c’è nessuna pretesa accademica o scientifica, ma c’è solo l’intento di farvi conoscere quali e quanti ‘aspetti’ si nascondono dientro ad un colore, dietro la scelta di un colore da indossare.
Lasciamo a voi il compito di approfondire questi argomenti nel caso queste nostre righe siano state efficaci e abbiano suscitato in voi un qualche interesse.
Per qualsiasi approfondimento e per qualsiasi ulteriore informazione siamo comunque a disposizione.
Lascia un commento